
La scelta di celebrare la “Giornata mondiale della proprietà intellettuale” il 26 aprile di ogni anno fu fatta perché in quella data entrò in vigore la Convenzione sulla proprietà intellettuale e iniziò anche l’operatività dell’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale, una delle agenzie specializzate dell’ONU.
La finalità dell’Agenzia è quella di incoraggiare l’attività creativa e promuovere la protezione della proprietà intellettuale a livello mondiale. Attualmente conta 193 stati membri, ha sede a Ginevra e regola ben 26 trattati internazionali e 54 standard tecnici.
Ogni anno, a partire dal 2001, alla Giornata viene assegnato un tema da sviluppare per sensibilizzare a livello globale il ruolo fondamentale della proprietà intellettuale nel guidare innovazione, creatività, crescita delle attività economiche e lo sviluppo sostenibile.
L’edizione 2023 ha come titolo “Donne e proprietà intellettuale: accelerare l’innovazione e la creatività” e intende evidenziare e stimolare l’impegno delle donne per superare le sfide nell’accedere alle conoscenze, alle competenze, alle risorse e al supporto di cui hanno bisogno per progredire in tutti i campi ed avere successo.
UNISIN/CONFSAL, anche attraverso il suo Coordinamento Nazionale Donne & Pari Opportunità, da sempre è attenta a queste tematiche promuovendo la parità di genere e lo sviluppo delle conoscenze e competenze necessarie per superare gli ostacoli che le donne incontrano nella società e nel mondo del lavoro in particolare quello bancario e finanziario, settore in cui svolge la propria attività di tutela delle lavoratrici. E’ ben consapevole dell’importanza della proprietà intellettuale (brevetti, marchi, disegni industriali, diritti d’autore) e ne promuove lo sviluppo e la diffusione affinché sempre più donne possano diventare protagoniste di innovazione e progresso.
Bianca Desideri
Direttore Responsabile Professione Bancario