Il valore delle donne nel Made in Italy: riconoscere, sostenere, valorizzare

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita per promuovere le eccellenze produttive, culturali e creative del nostro Paese, il Coordinamento UNISIN Donne & Pari Opportunità intende ribadire l’importanza di una visione inclusiva e rappresentativa del Made in Italy, capace di riconoscere il valore di tutte le sue componenti, a partire da quelle spesso meno visibili: le donne.

Dietro il successo del Made in Italy – apprezzato nel mondo per qualità, stile e innovazione  – ci sono territori, tradizioni, imprese. Ma ci sono anche donne: lavoratrici, artigiane, imprenditrici, ricercatrici e professioniste che con competenza, passione, visione e creatività contribuiscono in modo determinante alla forza e all’identità del nostro sistema produttivo. Una componente ancora troppo spesso sottorappresentata e priva del giusto riconoscimento economico e professionale.

Dalla moda all’artigianato, dall’agroalimentare all’industria tecnologica, sono migliaia le donne che ogni giorno innovano e producono valore. Il loro apporto è essenziale per un’Italia che cresce, evolve e si afferma a livello internazionale.

Il sistema bancario, da parte sua, può e deve svolgere un ruolo strategico nella valorizzazione del Made in Italy, accompagnando soprattutto le piccole e medie imprese in percorsi di sviluppo sostenibile e competitivo,  che ascolta i territori e agisce come attore responsabile all’interno di un ecosistema produttivo virtuoso.

UNISIN, come sindacato autonomo del settore del credito, desidera sottolineare quanto il mondo bancario e finanziario possa – e debba – giocare un ruolo attivo nel sostenere l’eccellenza produttiva italiana che ha bisogno di infrastrutture finanziarie solide e responsabili per crescere e rinnovarsi.

Le lavoratrici e i lavoratori del credito, ogni giorno a contatto con imprese e famiglie, conoscono l’importanza di un modello di banca che coniughi efficienza e sensibilità sociale, mantenendo la propria presenza sul territorio.

UNISIN, sindacato attento alla realtà del settore e ai cambiamenti in atto, promuove un sistema del credito che non si limiti a erogare risorse, ma che sostenga la crescita, la legalità, la responsabilità e l’inclusione, con particolare attenzione al ruolo delle donne.

Le proposte di UNISIN per rafforzare il ruolo femminile nel Made in Italy:

  • Linee di credito dedicate alle imprese femminili, con condizioni agevolate e consulenza specialistica;
  • Welfare aziendale realmente inclusivo, per supportare la conciliazione vita-lavoro sia per le lavoratrici del credito sia per le clienti imprenditrici;
  • Percorsi di formazione e empowerment finanziario, per rafforzare autonomia economica e competenze imprenditoriali;
  • Politiche di pari opportunità concrete e sistemiche, anche all’interno delle istituzioni bancarie, per favorire la partecipazione attiva delle donne alla vita economica e decisionale.

Promuovere il Made in Italy significa anche battersi per un sistema economico più giusto, sostenibile e inclusivo, capace di valorizzare pienamente il talento femminile.

Il Coordinamento UNISIN Donne & Pari Opportunità continuerà il proprio impegno a sostegno delle donne, dentro e fuori il mondo del lavoro, affinché anche il credito possa essere motore di cambiamento, equità e sviluppo per il Paese e per il futuro del Made in Italy.

Coordinamento UNISIN Donne & Pari Opportunità