
Si è tenuta a Roma il 15 maggio scorso la prima sessione del nuovo corso di formazione organizzato dal “Gruppo Formazione UNISIN” dal titolo “Il ruolo del Sindacato nell’era dell’Intelligenza Artificiale”.
Una giornata formativa che ha visto l’attenta e dinamica partecipazione di dirigenti sindacali UNISIN.
Dopo i saluti introduttivi del Segretario Generale Aggiunto di UNISIN e Segretario Nazionale UNISIN/CONFSAL con delega alla Formazione Valerio Fabi e l’illustrazione della posizione del sindacato in merito alle consultazioni referendarie legate al mondo del lavoro dell’8 e 9 giugno da parte di Luca Passavanti, si è entrati nel vivo del corso con le formatrici Bianca Desideri e Alessandra Desideri (Giornalista – Giurista).
Nel corso della mattinata il Segretario Generale UNISIN Emilio Contrasto ha raggiunto i partecipanti al corso e ha sottolineato il grande impegno nel campo della formazione che il sindacato sta portando avanti sia con i corsi già presenti nel catalogo formativo sia con nuovi corsi fra i quali quello sull’Intelligenza Artificiale.
I partecipanti hanno avuto modo di approfondire sia teoricamente sia praticamente alcuni aspetti dell’IA, approfondire le normative ad essa legate e la rilevanza per il mondo del lavoro.
Come già riscontrato anche nei precedenti corsi la giornata formativa ha visto un interessante scambio di opinioni tra i numerosi presenti alla sessione dovuto alle diverse esperienze e alle diverse realtà territoriali e bancarie di provenienza.
Le dirigenti e i dirigenti sindacali hanno interagito in modo molto partecipato con i formatori e con il Segretario Valerio Fabi che ha evidenziato l’importanza di “governare” i processi e gli algoritmi utilizzati dalle aziende, di conoscere gli strumenti tecnologici e di IA per poter essere sempre più consapevoli dei processi in atto. Ha evidenziato anche l’impegno di UNISIN per fornire il necessario bagaglio di conoscenze e supporto alle Colleghe e ai Colleghi impegnati nella sempre più complessa attività sindacale trasformazione di tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori in un mondo del lavoro in continua e rapidissima.
Il corso va ad implementare il ricco catalogo formativo di UNISIN per rispondere sempre più alle esigenze e alle sfide quotidiane che la continua ed inarrestabile evoluzione delle tecnologie come nel caso dell’IA e per aggiornare i quadri sindacali nell’ottica di consentire loro di essere sempre al passo con le normative, con la legislazione e per fornire sempre nuovi spunti per arricchire le competenze e le soft skills dei partecipanti alla formazione.
Bianca Desideri
Direttore responsabile Professione Bancario