
Lo sviluppo sostenibile risulta essere un tema di particolare interesse, infatti, attualmente spesso si sottolinea la sua importanza per il benessere del Pianeta.
Le questioni ambientali e climatiche richiedono doverose attenzioni, purtroppo, a queste si aggiungono diverse questioni sociali che richiedono una soluzione.
La relazione tra economia ed ambiente è da sempre stata oggetto di considerazioni variegate ciò è dovuto alle differenze in termini di obiettivi, un elemento di coincidenza è sicuramente lo sviluppo sostenibile, questo principio mette in evidenza la necessità che lo sviluppo economico deve coesistere con le necessità ambientali e sociali.
Le finalità perseguite da queste tematiche non devono considerarsi concetti opposti, infatti, l’impresa deve creare ricchezza rispettando l’ambiente che la circonda e le persone in esso presenti con lo scopo di creare un circuito virtuoso che tende verso la sostenibilità.
Il principio dello sviluppo sostenibile, va considerato come una leva per il business, il motivo alla base di questa considerazione è che esso è funzionale per la realizzazione di un benessere imprenditoriale che è di fondamentale importanza per il raggiungimento dei risultati economici che l’impresa si è in partenza preposta.
Etica e profitto non devono considerarsi come scelte divergenti, pertanto, non rappresentano un’alternativa, essi devono essere integrati all’interno dell’attività imprenditoriale perché contribuiscono all’aumento della competitività; avere una posizione di rilievo sul mercato non scaturisce solo dal raggiungimento di risultati economici ma dalla capacità di essere efficienti andando a massimizzare in maniera sostenibile le risorse e le conoscenze nel rispetto di ciò che ci circonda, perché l’ambiente è indispensabile per il prosieguo del successo imprenditoriale.
Le realtà imprenditoriali che risultano essere vincenti sono quelle che adottano un business resiliente e sostenibile, il cambiamento consiste nell’adottare un modo di fare impresa che rispecchi dei valori etici nel perseguire risultati economici, in virtù di ciò, è indispensabile ragionare con un’ottica di lungo periodo e quindi in maniera sostenibile.
L’imprenditore deve avere una visione che deve tendere alla sostenibilità integrando il principio di sviluppo sostenibile nelle scelte strategiche, questo significa non solo avere un’idea sostenibile ma tradurre essa nella realtà imprenditoriale per creare nuove opportunità di business.
Giovanni Coppola