Privacy e Sindacato: conoscenza, coinvolgimento, partecipazione, interazione

Conoscenza, partecipazione, coinvolgimento e interazione sono state le parole chiave della giornata formativa tenutasi a Roma l’8 ottobre nella sede nazionale di UNISIN/CONFSAL.

Le dirigenti e i dirigenti sindacali che hanno partecipato al corso “Privacy e Sindacato. Non c’è policy senza formazione”, su uno dei temi più complessi ed articolati con cui ciascuno di noi si confronta ogni giorno, quello del trattamento dei dati personali e sensibili, hanno interagito con interesse per l’intera durata della giornata con le formatrici Bianca Desideri e Alessandra Desideri (Giurista e Giornalista)

Un momento formativo importante quello sulla privacy – sottolinea il Segretario Generale Aggiunto di UNISIN e Segretario Nazionale UNISIN/CONFSAL con delega alla Formazione Valerio Fabi –. Si tratta di uno dei corsi specialistici che arricchiscono il catalogo formativo del ‘Gruppo formazione UNISIN’ e fornisce alle e ai partecipanti utili e importanti informazioni sulla legislazione vigente in Italia e nell’Unione europea, sentenze anche a livello europeo, esperienze legate ai provvedimenti disciplinari generati dalle problematiche legate alla gestione dei dati personali e sensibili.”.

I partecipanti hanno avuto modo di approfondire sia teoricamente sia praticamente alcuni aspetti della legislazione sulla privacy e scambiare opinioni e casi concreti legati alle diverse esperienze e alle diverse realtà territoriali e bancarie di provenienza.

Conoscere la legislazione sulla privacy è importante, in particolare per le dirigenti e i dirigenti sindacali per poter svolgere al meglio la propria attività, tutelare le colleghe e i colleghi e poter intervenire in caso di violazioni o di contestazioni.

Sottovalutarne la rilevanza o non conoscerne la corretta applicazione, le possibili contestazioni alle violazioni, può rappresentare un vulnus, un rischio concreto sia nella vita professionale sia nella vita personale, che può comportare sanzioni in caso di violazioni.

I prossimi appuntamenti del Gruppo formazione UNISIN sono fissati a Roma in presenza con il “Corso avanzato di diritto sindacale” il 21, 22 e 23 ottobre e con il “Corso informatica di base” il 29 ottobre.

Bianca Desideri

Direttore responsabile Professione Bancario