
Lavoro, parità, innovazione, sostenibilità. Contro ogni violenza e discriminazione
L’evento si terrà a Roma martedi 4 aprile alle 10 presso l’Aula Magna dell’Università Roma Tre – Facoltà di Lettere e Filosofia con il Patrocinio di: GIO – Gender Interuniversity Observatory; Università di Pisa CISP Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace; RUniPace Rete Università per la Pace.
Moderatrice: Alessandra Mancuso, Caporedattrice TG1
I lavori saranno aperti da Emilio Contrasto, Segretario Generale UNISIN – Confsal, Massimiliano Fiorucci, Rettore Università Roma Tre e Francesca Borruso, Docente ordinario Università di Roma Tre.
Daniela Foschetti, Responsabile Coordinamento Nazionale Donne e Pari Opportunità, illustrerà i risultati del questionario Unisin Conciliazione vita/lavoro, discriminazioni e violenza.
L’ elenco dei relatori prevede la partecipazione di:
Ilaria Dalla Riva, Presidente CASL Comitato Affari Sindacali e del Lavoro di ABI – Conciliare l’innovazione imprenditoriale (digitalizzazione e riorganizzazione) con il rispetto dei diritti della persona sul luogo di lavoro: “la differenza fa la differenza”.
Elettra Stradella – Rete delle Università per la pace – Professoressa associata in Diritto Pubblico Comparato – Università di Pisa – Gender backlash: nuovi attacchi ai corpi delle donne e nuove sfide per l’uguaglianza
Giovanna Vingelli – Direttrice del Centro di Women’s Studies “Milly Villa”, e ricercatrice di Sociologia Generale, Università della Calabria – Pari opportunità e uguaglianze di genere nel mercato del lavoro: il caso degli istituti bancari.
Stefano Corradino, Giornalista Rai News – Violenza psicologica sul luogo di lavoro: combatterla per costruire la parità
Daniela Belliti, Coordinatrice UNIRE, assegnista di ricerca in Filosofia politica e sociale, Università di Milano-Bicocca – Educare e formare. Il ruolo dell’Università per prevenire e contrastare le violenze di genere.
Francesca Brezzi, già Presidente di GIO (Gender Interuniversity Observatory), docente di Filosofia Morale, Università Roma Tre – La violenza nel linguaggio e nella comunicazione. Parlare non è neutro.
Nannerel Fiano – Ricercatrice in Diritto Costituzionale Università di Milano – La protezione delle donne vittime di violenza. Una riflessione su alcune novità alla luce del diritto costituzionale.
Costanza Nardocci – Ricercatrice in Diritto Costituzionale Università di Milano – La violenza contro le donne come forma di discriminazione. Quale ruolo per il diritto internazionale e i diritti umani?
Marina Calloni, Direttrice UNIRE, docente di Filosofia politica e sociale, Università Milano-Bicocca – Rappresentanza, rappresentazione e rappresentatività. Per una politica della presenza.
E’ previsto, inoltre, l’intervento dell’Onorevole Marta Schifone – Deputata della Repubblica italiana – Componente: XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) e XII Commissione (Affari sociali)
Saranno infine presenti Rosalba Domenica La Fauci, Vice Segretario Generale Confsal e Angelo Raffaele Margiotta, Segretario Generale Confsal che chiuderà i lavori.