
SAS, tra i leader mondiali nell’intelligenza artificiale e nei dati, in un suo comunicato fa alcune previsioni per il 2025 sull’IA nel settore Banking & Finance.
“L’accelerazione dell’IA porterà grandi sviluppi nel campo delle frodi, della gestione del rischio, della customer experience e molto altro.
In un contesto caratterizzato da persistenti difficoltà economiche, incertezze normative e un’accelerazione dello sviluppo tecnologico, cosa riserva il 2025 per il settore Banking & Finance?
L’IA sarà certamente protagonista, avendo già dimostrato significativi benefici in termini di esperienza dei dipendenti, conformità normativa e risparmio di tempo e costi. Secondo gli esperti di SAS, leader mondiale nel settore dei dati e dell’IA, ci sono ben 8 trend e cambiamenti che potrebbero caratterizzare l’anno prossimo in ambiti come IA, la gestione dei dati, l’ESG, retail media e altro ancora.
1. Le frodi digitali diventano un fenomeno di massa
Secondo SAS, l’“Era Industriale della Frode Digitale” è iniziata, alimentata da una combinazione di fattori sociali, economici e tecnologici che rendono le frodi sempre più comuni e facili da commettere. Strumenti di IA generativa a basso costo stanno automatizzando attacchi di phishing e altri schemi digitali, facilitando le attività criminali. Le banche devono adattarsi rapidamente per soddisfare le aspettative dei consumatori in materia di protezione dalle frodi.
2. Investimenti nel risk management per affrontare la volatilità dei mercati
L’instabilità dei mercati è destinata a contraddistinguere anche il 2025. Le banche risponderanno con continui investimenti nella gestione del rischio, sfruttando i progressi del cloud e dell’intelligenza artificiale o semplicemente modernizzando i sistemi esistenti. La capacità di gestione dei processi ALM sarà oggetto di particolare attenzione a causa della volatilità degli interessi e del rischio di liquidità.
3. L’IA richiede energia: il settore affronta un dilemma
Mentre il mondo bancario chiede a gran voce che l’IA aumenti la velocità, l’automazione e la produttività, l’IA richiede GPU più performanti per soddisfare i livelli di elaborazione più elevati. Le banche e le altre aziende si trovano di fronte al paradosso di consumare più energia e allo stesso tempo di subire pressioni per migliorare la propria sostenibilità ambientale e promuovere misure ESG. Le indicazioni sulla sostenibilità richieste dagli IFRS S1 e S2 non faranno altro che aumentare l’attenzione sul consumo di energia, uno dei principali fattori che contribuiscono al riscaldamento globale.