La Giornata Mondiale della Terra: difendiamo il nostro pianeta

Un appuntamento importante quello di oggi 22 aprile dedicato all’Hearth Day, la Giornata Mondiale della Terra, in difesa del nostro pianeta e di tutte le sue creature.

Le cittadine e i cittadini di tutto il mondo per un giorno uniti insieme nella più grande giornata mondiale dedicata alla salvaguardia dell’ambiente e alla celebrazione della Terra.

Innumerevoli gli eventi nel mondo e centinaia quelli in programma in Italia già dal 10 aprile per la 55ma Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite.

55 anni fa una imponente manifestazione che vedeva la presenza di 20 milioni di persone in piazza dava il via per l’istituzione da parte delle Nazioni Unite della Giornata Mondiale della Terra.

“Oggi oltre 200mila partner in 193 Paesi – sottolineano gli organizzatori – coinvolgono attivamente ogni anno più di un miliardo di persone rendendo l’Earth Day l’evento di sensibilizzazione ambientale più impattante al mondo”.

Dal 14 al 16 aprile alla Casa del Cinema si è tenuta seconda edizione del Festival “Impatta Disrupt” una tre giorni di lavori sull’Innovazione per lo Sviluppo Sostenibile durane i quali “decisori politici, economici, finanziari” si sono confrontati “sullo straordinario potenziale italiano nel settore dell’Innovability”. Sono stati 6 i grandi temi affrontati: “Transizione Digitale; Ambiente; Sanità; Agroalimentare; Finanza; Sviluppo Urbano”.

Oggi l’evento di chiusura nel nostro Paese: #OnePeopleOnePlanet – The Multimedia Marathon. Una “grande maratona multimediale realizzata in collaborazione con la Rai, che offrirà avvincenti approfondimenti su tutti i temi dell’Agenda 2030, con la partecipazione di Artisti, Scienziati, Giornalisti e Divulgatori. Le celebrazioni si concluderanno quindi alla Nuvola di Fuksas con la premiazione dei “Reporter per la Terra 2025” e il “Concerto per la Terra” dei Tiromancino”.

“L’Earth Day – ha dichiarato Pierluigi Sassi presidente di Earth Day Italia – è l’unico momento dell’anno nel quale miliardi di persone vengono coinvolte attivamente nella lotta al cambiamento climatico. Un’occasione importante per diventare tutti consapevoli dell’urgenza di questa crisi e del ruolo decisivo che ognuno di noi deve giocare in questo momento storico. Non è più il tempo della sensibilizzazione. È invece il tempo del cambiamento reale e concreto nella nostra vita di tutti i giorni. Non è dall’alto che arriverà la soluzione ma dall’impegno di tutti noi”.

Bianca Desideri