Rating ESG: allinearsi al progresso

Nel contesto attuale, la sostenibilità rappresenta una tematica di grande interesse in virtù del fatto che essa favorisce il benessere e la creazione di ricchezza. Il sistema economico è sempre più green, infatti, crescono continuamente le realtà aziendali che si adeguano ad una regolamentazione che favorisca il rispetto di determinati parametri sostenibili, allinearsi ad essi non solo facilita il raggiungimento di risultati economici funzionali per il prosieguo dell’attività, ma permette anche di avere effetti positivi riguardo agli aspetti ambientali e sociali.

Le tematiche ESG, pertanto, devono essere concretamente considerate. Uno strumento utile a tale scopo è il Rating ESG, che favorisce una valutazione oggettiva e veritiera sulla conformità da parte delle aziende delle attività da esse svolte in merito ai temi ESG. Prendere coscienza, sul reale impegno aziendale, profuso verso la sostenibilità rappresenta un aspetto cardine perché permette all’investitore di compiere delle scelte di investimento più consapevoli e ponderate, ma allo stesso tempo determina una migliore competitività imprenditoriale che premia l’attenzione verso questi aspetti sostenibili.

Attualmente, diverse agenzie di Rating forniscono dati, che sono indispensabili nei processi di valutazione di un investimento, attraverso queste informazioni si viene a conoscenza non solo di quanto un’azienda sia orientata al perseguimento di obiettivi “green”, ma anche di quanto essa sia esposta ai rischi legati a quei fenomeni (ambientali e sociali) che possono compromettere il prosieguo dell’attività o comunque indebolirla.

Il Rating ESG inoltre, permette di affrontare e ridurre pratiche di greenwashing, che inficiano negativamente la crescita economica sostenibile; infatti, le aziende con la consapevolezza che il rispetto di criteri ESG genera benefici evitano di compiere azioni non sostenibili e ingannevoli, le quali oltre ad essere poco profittevoli fanno anche perdere la fiducia agli stakeholder.

Il successo imprenditoriale è pertanto, legato, ad un allineamento verso la sostenibilità, in particolare, chi detiene punteggi ESG elevati, affronta proattivamente le sfide future, andando allo stesso tempo a preservare e migliorare la capacità di creare ricchezza.

Giovanni Coppola