Il Bonus Mamme 2025 è una integrazione temporanea al reddito rivolta alle lavoratrici madri, introdotta dal Decreto-Legge 30 giugno 2025 n.95 (art. 6). L’integrazione può essere richiesta su domanda, come previsto dalla circolare Inps n.139 del 28/10/2025.
L’articolo 6, comma 1, del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, ha posticipato all’anno 2026 l’esonero contributivo parziale per le donne lavoratrici con due o più figli, inizialmente previsto a decorrere dall’anno 2025. Il successivo comma 2 del medesimo articolo 6 ha introdotto per l’anno 2025 per le lavoratrici madri, con due o più figli, che svolgono un’attività di lavoro dipendente, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, o autonomo, un’integrazione al reddito. Per le lavoratrici madri con tre o più figli, il Nuovo bonus mamme non è riconosciuto nei mesi o frazioni di mese nei quali le medesime sono titolari di un rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato. Tali lavoratrici possono accedere fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2026, all’esonero totale dei contributi previdenziali a loro carico, introdotto dall’articolo 1, comma 180, della legge 30 dicembre 2023, n. 213(legge di Bilancio 2024).
Leggi tutto su: https://unisin.it/il-punto-su-num-21-2025-nuovo-bonus-mamme-2025-requisiti-e-modalita-per-richiederlo/