Formazione, Intelligenza Artificiale e Sindacato del Domani
Milano, 25–26 novembre 2025 – Via Mercato 5
Nel celebrare i suoi 75 anni dalla fondazione, la FALCRI ha scelto di ricordare la propria storia, pensando al futuro. Una ricorrenza importante, vissuta nella storica sede di Via Mercato 5, luogo simbolo di tante battaglie sindacali; due giornate intense di formazione e dialogo dedicate a una delle sfide più decisive per il lavoro di oggi e di domani.
“IA e Futuro: strumenti e competenze per il Sindacato bancario”
L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di sindacaliste e sindacalisti provenienti dalle strutture territoriali, impegnati in un confronto aperto sugli impatti dell’Intelligenza Artificiale nel settore del credito e sulla vita non solo lavorativa delle persone.
La formazione è stata condotta dalla formatrice Anna Covone, che con competenza e capacità comunicativa ha guidato i partecipanti nel mondo dell’IA, offrendo strumenti concreti e una lettura chiara delle trasformazioni in corso.
I temi fondamentali affrontati
-
Formazione attuale, continua e specialistica, unica vera leva per accompagnare il cambiamento.
-
Impatto dell’IA su professionalità, organizzazione e diritti.
-
Opportunità per un uso responsabile e governato della tecnologia.
Il pomeriggio del 26 è stato dedicato a una tavola rotonda di alto profilo, in cui i dirigenti UNISIN hanno analizzato l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla vita delle persone – dentro e fuori il lavoro – e il ruolo che il sindacato deve assumere per presidiare questa trasformazione, confrontandosi in modo diretto anche con la platea dei partecipanti al corso.
Le idee chiave emerse dal confronto
-
L’IA non nasce da una scelta dei lavoratori, ma da strategie economiche guidate da pochi grandi gruppi.
-
Il vero rischio non è solo la perdita di posti di lavoro, ma l’aumento di precarietà, controllo e nuove forme di dipendenza sociale.
-
Per la prima volta, la rivoluzione tecnologica colpisce in modo massiccio il lavoro impiegatizio e intellettuale, con una velocità mai vista.
-
Il compito del sindacato non è fermare l’innovazione, ma governarla: regole, formazione, ricollocazioni, riduzione dell’orario di lavoro e nuovi diritti; ruolo imprescindibile del Sindacato nel tutelare e proteggere il personale nell’era della trasformazione digitale
-
Siamo lavoratori e cittadini: senza una democrazia forte, capace di porre limiti etici e politici all’IA, ogni tutela rischia di svanire.
-
L’IA può liberare tempo e fatica solo se i benefici vengono redistribuiti; altrimenti diventa uno strumento per tagliare costi e persone.
75 anni: non un traguardo, ma una nuova partenza
I 75 anni della FALCRI non rappresentano un punto di arrivo; sono un nuovo inizio.
La conferma che un sindacato con radici solide sa rinnovarsi, evolvere e restare vicino alle persone, anche nelle sfide più complesse.
Un cammino costruito con la passione, il lavoro e la voce di tutte e tutti.
Insieme. Sempre. Per crescere, formare, costruire futuro!
FALCRI MILANO – La Segreteria
Milano, 27 novembre 2025