Ingredienti
- 300 gr di farina 00
- 1 patata media
- 100 gr di acqua di cottura della patata
- 50 ml di latte tiepido
- 50 ml di olio extra vergine d’oliva
- 12 gr di lievito di birra fresco
- 15 gr di sale
- 10 gr di zucchero
- pomodorini q.b.
- origano q.b.
- sale doppio q.b.
- olio evo q.b.
Preparazione
- Pelate una patata, riducetela in tocchetti e mettetela sul fuoco in una pentola con acqua fredda.
- Una volta raggiunto il bollore, dopo circa 10-15 minuti, verificate la cottura con una forchetta, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
- Prendete la patata senza buttare via l’acqua di cottura, schiacciatela con la forchetta e tenete da parte.
- In un bicchiere dosatore versate 100 ml di acqua di cottura e il latte intiepidito e sbriciolate all’interno il lievito.
- In una boule versate la farina e aggiungete il sale (mettendolo lateralmente), lo zucchero, l’olio e la patata.
- Versate a filo il composto liquido e con una forchetta o una spatola amalgamate l’impasto che dovrà risultare umido e appiccicaticcio.
- In una teglia circolare antiaderente versate dell’olio evo, rovesciate all’interno l’impasto e ungendovi le mani di olio stendetelo all’interno della teglia.
- Coprite la teglia con pellicola, avvolgetela in uno o più stracci e mettete a riposare a riparo da correnti d’aria (il forno spento con la luce accesa è perfetto) per 3 ore.
- Dopo la lievitazione riprendete l’impasto, ricopritelo con una dose generosa di olio evo, una spolverata di origano, una di sale grosso e i pomodorini tagliati a metà per il lungo, che porrete con il lato dei semi verso il basso con una leggera pressione.
- Con la punta delle dita fate qualche buco fra i pomodorini e infornate in forno statico preriscaldato a 190° per circa 35 minuti o fino a doratura.