Le Iris di Trebecco. A Bergamo, iniziative contro la violenza sulle donne: incontri, acquarelli e fiori in memoria di Paola

Aderendo allo spirito di impegno e consapevolezza che ci guida ogni giorno, il Coordinamento Donne & Pari Opportunità  UNISIN/CONFSAL vuole dare voce a un’importante iniziativa promossa da una nostra Collega di Intesa Sanpaolo Bergamo, dedicata alla memoria della sorella Paola Mostosi. Non si tratta semplicemente di pubblicizzare eventi, ma di sostenere e diffondere un messaggio profondo di lotta contro ogni forma di violenza e di promozione del rispetto.
Paola, vittima di un femminicidio atroce, vive oggi nel ricordo e nell’impegno della sua famiglia, ma soprattutto della sorella Cristina, che ha saputo trasformare il dolore in speranza e la memoria in un progetto di cambiamento.
“La Poesia del Rispetto” l’iniziativa  in corso a Bergamo si sviluppa in una serie di incontri dedicati “alla bellezza delle parole e al potere trasformativo della cultura” immersi in una interessante mostra d’arte in un susseguirsi di serate che vedranno la presenza di autori editori ed esperti che si impegnano quotidianamente nella difesa dei diritti delle donne e nella prevenzione della violenza di genere.
Parallelamente, il progetto botanico “Una Iris per non dimenticare Paola” è diventato nel tempo un simbolo di memoria e continuità.
Attorno alle “Iris di Trebecco” si sta sviluppando una rete culturale sempre più ampia e coinvolgente. A pochi chilometri dal Lago d’Iseo, si estende un luogo straordinario “il giardino di Trebecco”, il giardino botanico ereditato dal padre Luigi, appassionato botanico e sperimentatore dove  Cristina continua a coltivare iris barbate,  dove la memoria si intreccia con la natura. Comunità, Enti pubblici, privati stanno aderendo alle iniziative proposte… potrà capitare di incontrate aiuole in tanti  comuni, scuole o aziende, nelle quali sbocciano iris meravigliose, ..sappiate che provengono dalla collezione Mostosi; attraverso il linguaggio dei fiori, si diffonde un messaggio potente: dal rispetto tra le persone nascono relazioni forti e sane.
Cristina ha ereditato dal padre anche  una biblioteca della natura ricchissima, un patrimonio immenso di centinaia di volumi, arricchito da ulteriori donazioni di privati e case editrici.
La poesia, l’arte e la natura sono strumenti potenti di riflessione e partecipazione.
Ringraziamo Cristina che instancabile si propone di coinvolgere persone, comunità e realtà  imprenditoriali in un percorso di consapevolezza collettiva. Cultura e bellezza, in tutte le loro forme, diventano così un antidoto alla violenza, uno strumento concreto di trasformazione sociale.
Il cambiamento inizia da noi.
Coordinamento Donne & Pari Opportunità UNISIN/CONFSAL